
Il 9 ottobre 2019 Coalizione Civica ha riunito i propri soci per la sua seconda assemblea al fine di mettere a punto le iniziative da portare avanti per la costruzione di una piattaforma politica che veda al centro l’Agenda ONU 2030.
Il co-presidente dell’assemblea Mario Collevecchio ha illustrato come i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda ONU, ben rappresentati nei valori e nel programma di Coalizione Civica, rappresentino un fondamentale punto di riferimento anche per le politiche locali. Lo sforzo della nostra associazione deve essere quello di tradurle in azioni e proposte concrete.
Il punto principale dell’assemblea era quello di avviare la costituzione dei gruppi di lavoro, che costituiscono la linfa vitale dell’associazione. Il loro compito è quello di elaborare proposte per la discussione e le decisioni dell’Assemblea e del Coordinamento e sono lo strumento principale per la partecipazione attiva dei cittadini.
Si sono già formati tre gruppi di lavoro. Il gruppo ‘fucsia’ sulle politiche di genere, la cui referente è Irene Marrone, il gruppo ‘verde-blue’, su tutela dell’ambiente, governo del territorio e mobilità, la cui referente è Daniela Giammarco, e il gruppo rosso, sulle politiche sociali e lo sviluppo economico, che non ha ancora espresso un referente. In quanto referenti dei due gruppi di lavoro Irene e Daniela entrano a far parte del coordinamento politico dell’associazione.

Invitiamo tutti i soci e simpatizzanti a scrivere all’email di Coalizione coalizionecivicapescara@gmail.com, per manifestare la propria adesione a uno dei gruppi di lavoro ed essere così informati delle riunioni e iniziative da parte dei referenti.
L’assemblea ha poi deciso di avviare un osservatorio analitico sull’attuazione del programma dell’amministrazione Masci sulla base di precisi indicatori, da presentare periodicamente all’opinione pubblica e anche da utilizzare come strumento di lavoro per le proposte di Coalizione Civica.