Dopo la fase più critica della pandemia – che ha reso oltremodo difficile lo svolgimento dell’attività associativa – abbiamo deciso di riprendere l’iniziativa “in presenza” con un’ASSEMBLEA PUBBLICA per discutere con cittadine, cittadini, formazioni sociali e forze politiche dell’area progressista l’avvio di un processo partecipativo che elabori un progetto di trasformazione ispirato ai principi della transizione ecologica giusta (just transition).
La partecipazione all’assemblea è aperta a tutte e a tutti.

La Città delle Bambine e dei Bambini
Restiamo convinti che l’area metropolitana in cui viviamo abbia in sé il potenziale per diventare una grande città metropolitana ed ecologica di riferimento per l’intera regione.
Al cuore del nostro impegno vi è l’idea che le città possano essere luoghi migliori, più felici, più sostenibili dove vivere.
Una politica che punti a questo deve fondarsi suprogrammi ambiziosi, non di corto respiro, e che sappiano raccogliere la sfida di cambiamenti radicali.
Una città dei “15 minuti” ove senza usare l’automobile si possa fare tutto ciò di cui abbiamo bisogno a piedi, in bici o con i mezzi pubblici nel raggio di un quarto d’ora – andare al lavoro e a scuola, prendersi cura di noi stessi e degli altri, andare a fare la spesa, etc. – è un luogo dove è bello vivere.
È una città in cui le bambine e i bambini possonogiocare tranquillamente all’aperto, perché le auto non ci sono o vanno piano, perché ci sono spazi verdi e l’aria è più pulita.
Nello “spazio” dei 15 minuti ci sono i servizi pubblici essenziali: i consultori, gli asili nido, le biblioteche e le ludoteche.
La città dei “15 minuti” è policentrica e le istituzioni pubbliche sono presenti in ogni quartiere per rimuovere le diseguaglianze. Nello “spazio” dei 15 minuti ci sono i servizi pubblici essenziali: i consultori, gli asili nido, le biblioteche e le ludoteche. La città dei “15 minuti” è policentrica e le istituzioni pubbliche sono presenti in ogni quartiere per rimuovere le diseguaglianze. La Città dei quindici minuti è attiva e inclusiva, favorendo attività che consentono a tutti i membri della comunità di prosperare.
Una Coalizione Civica
Coalizione Civica per Pescara è nata nel 2019 con l’intento di mettere insieme passione, impegno e competenze al servizio della Comunità per elaborare e praticare progetti politici per il governo della città e dell’area metropolitana di Pescara.
Avvertiamo pressante l’esigenza di nuove forme di partecipazione politica. L’idea di coalizzarci esprime il concetto di unità di azione fondata sulle differenze. Il civismo indica la centralità delle cittadine e dei cittadini nell’azione politica e amministrativa.
La valorizzazione delle differenze è per noi a fondamento di pratiche politiche inclusive che non ignorino i conflitti ma si pongano l’obiettivo di tradurli in fattori di trasformazione sociale.
Alla base del nostro impegno vi è una concezione della politica come strumento di autoeducazione e luogo di elaborazione collettiva egualitaria e antiautoritaria e i cui metodi di azione siano ispirati all’ascolto, al confronto e alla condivisione.
Parteciperanno
