Le città del futuro saranno come le macchine di Formula 1, dove le informazioni provenienti dal territorio vengono continuamente analizzate per prendere decisioni in tempo reale (cit)
Le città del futuro saranno come le macchine di Formula 1, dove le informazioni provenienti dal territorio vengono continuamente analizzate per prendere decisioni in tempo reale.
Siamo in un’epoca di grande rivoluzione digitale, dove la conoscenza passa dalle informazioni che abbiamo a disposizione. Si tratta un processo continuo, inevitabile e irreversibile che occorre governare perché diventi risorsa diffusa.
In un’ottica lungimirante di città della conoscenza vogliamo costruire una ‘rete civica’ per la fruizione dei servizi digitali della Città.
Una ‘rete civica digitale’ sensibile e aperta al contributo creativo dei cittadini, che raccontando e aggregando le comunità nei rispettivi campi di azione, possa fungere da acceleratore verso una “smart city” democratica e inclusiva.
La definizione dell’Agenda Digitale della Città sarà parte fondamentale del piano strategico, i cui obiettivi saranno definiti di concerto con cittadini e portatori di interessi.
Questi i principali campi di azione:
Quartieri digitali: sicurezza, ristrutturazione del patrimonio pubblico e privato per puntare all’efficienza energetica, monitoraggio della sicurezza dell’ambiente e degli edifici, gestione dei rifiuti, social housing, domotica, coworking.
Turismo, messa a sistema degli strumenti digitali presenti sul territorio, percorsi digitali e realtà aumentata, pagamenti digitali, wi-fi diffuso e gratuito.
Rete civica comunale, con accesso costante agli archivi, servizi on line e pagamenti digitali.
Sviluppo in città di una rete di mobilità sostenibile, multimodale e informatizzata.
Campus diffuso ‘intelligente’ nell’area della città universitaria, per favorire in collaborazione con l’università la nascita di startup nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Siamo in un epoca di una grande rivoluzione digitale, dove la conoscenza passa dalle informazioni che abbiamo a disposizione. E’ un processo continuo, inevitabile e irreversibile.
Vogliamo attuare politiche di coinvolgimento della cittadinanza attraverso la costituzione di una rete civica digitale dedita a migliorare la fruizione delle attività della città attraverso un processo di implementazione delle reti digitali e il coinvolgimento dei cittadini, in un’ottica lungimirante di città della conoscenza.
Una città sostenibile, sensibile e aperta al contributo creativo dei cittadini, che raccontando e aggregando le comunità nei rispettivi campi di azione, possano fungere da accelleratore verso una smart city.
La definizione,dell’Agenda Digitale sarà parte fondamentale del piano strategico i cui obiettivi saranno condivisi secondo una metodologia precisa definita da cittadini e portatori di interesse, in rete e sul territorio.I campi di azione saranno
Quartieri digitali: sicurezza e telecamere , ristrutturazione del patrimonio pubblico e privato per efficenza e produzione energia, monitoraggio della sicurezza dell’ambiente e degli edifici, gestione dei rifiuti, social housing, domotica, coworking.
Il turismo, attraverso la comprensione degli strumenti digitali presenti sul territorio percorsi digitali e realtà aumentata, pagamenti digitali wifi gratuiti e diffusi.
La rete civica, per venire incontro alle nuove esigenze della città e l’accesso sempre costante agli archivi, uffici e pagamenti digitali.
Accesso, conoscenza e implementazione delle reti fisiche, banda ultra larga, fibra e ultimo miglio, e smart lighting.
Sviluppo in città di una rete di mobilità sostenibile, multimodale e informatizzata.
Incentivare la collaborazione del comune con l’ Università, gli spin off universitari e le start up. Faremo della zona sud della città un vero e proprio campus diffuso intelligente.