Appello Per Una Coalizione Civica Per Pescara

Appello Per Una Coalizione Civica Per Pescara

Coalizione Civica per Pescara (CCPP) è nata con l’intento di mettere insieme competenze, passione e impegno al servizio della rigenerazione e crescita delle nostre città in un momento di grande trasformazione territoriale, sociale ed economica.

Sappiamo che l’area metropolitana in cui viviamo ha in sé il potenziale per diventare una grande città metropolitana ed ecologica di riferimento per l’intera regione. Un polmone verde dove i suoi cittadini e le migliaia di abruzzesi che ogni giorno la raggiungono per motivi di lavoro e di studio e per fruire dei servizi che offre possano godere di aria sana, spazi verdi e di un mare pulito.

CCCP, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, vuole favorire una autentica partecipazione democratica alle decisioni. L’obiettivo è quello di costituire una grande alleanza antifascista e antirazzista, femminista e ambientalista, inclusiva e pacifista, che abbia a cuore in primo luogo i diritti sociali, come il lavoro e la salute, e la difesa dei beni comuni.

Pur essendo oggi necessario ripartire dalla dimensione locale e da rinnovamento delle città per trasformarle in comunità vivibili, l’esperienza di CCPP si collega e ispira a quella di altre Coalizioni Civiche costituitesi in Italia e con cui non solo siamo in contatto ma stiamo lavorando per costituire una rete. La vocazione inclusiva e federativa di Coalizione Civica è un aspetto fondamentale della sua ragion d’essere, anche al fine di dare voce e rappresentatività alle tante istanze che provengono dal mondo dell’associazionismo.

La nostra attività civica e politica si fonda sulla necessità di unire ricerca e azioni concrete di mobilitazione, coinvolgimento e innalzamento della consapevolezza della nostra comunità.

Al cuore della nostra “missione” vi è la convinzione che le città possano essere luoghi migliori, più felici, più sostenibili dove vivere. La nostra visione è quella di trasformare l’organizzazione delle città immaginando un futuro radicale, dove le persone siano felici, le risorse siano usate efficacemente e le emissioni di carbonio siano ridotte.

Per fare questo occorrono alcune condizioni, che possono essere riassunte in cinque principi.

  1. Una città cortese: la città dovrebbe incoraggiare le persone al rispetto reciproco
  2. Una città attiva e inclusiva: la città dovrebbe favorire attività che consentono a tutti i membri della comunità di prosperare
  3. Una città bella e di tutti: la città dovrebbe indurre un senso di appartenenza che ci faccia sentire tutti responsabili del suo futuro
  4. Una città del benessere: la città dovrebbe promuovere e assicurare la salute delle persone e dell’ambiente
  5. Una città in continua evoluzione: la città dovrebbe costantemente supportare le future generazioni

Perché queste condizioni/principi possano cominciare a realizzarsi, occorre agire sinergicamente su quattro fattori. Sinergicamente perché ciascuno di essi, in un sistema altamente complesso come una città, influenza ognuno degli altri:

  • fattori sociali, come benessere, aspirazioni, educazione e cose pratiche come andare e tornare dal lavoro;
  • fattori ambientali, come vivere con un basso impatto di carbonio, e l’uso di risorse come l’energia, l’acqua e il cibo;
  • fattori economici che incoraggino modi di vivere, lavorare e interagire alternativi in un’economia stabile;
  • fattori istituzionali e di governo, perché abbiamo bisogno di sapere cosa fa sì che politiche e regole siano coerenti e consentano alle nostre città che crescono di rendere credibile ed effettivo l’obiettivo di una città vivibile.

Attorno a questi quattro fattori, e alle sfide che essi sottendono, abbiamo deciso di fondare una Rivista online, di analisi, dibattito, approfondimento che costituirà uno degli strumenti di azione di lungo periodo verso quel profondo e radicale cambiamento culturale, politico e sociale che la Città del Futuro richiede.